Torpedine personale
Tuttala da 1,9m di AA da progetto di Simone Nosi. Volevo un basso carico alare e la capacità di volare con poco. Pertanto chiesi a Simone Nosi che profilo potessi adottare. Il pofilo consigliatomi è l'SN73.
QUI trovate il progetto originale.
Un tuttala di 1metro-e-novanta è molto ingombrante, soprattutto se ha la freccia del torpedine, l'ho quindi progettato per usare una baionetta rettangolare da 12x2mm. Inoltre ho posto un tubetto di ottone con un tondino di carbonio per tenere l'ala allineata.
Per la ricoperura ho usato uno strato di fibra da 80g/m^2, raddoppiato sul BE e BU, un nastro di UD da 200 g/m^2 e largo 25mm, un rinforzo in tessuto di carbonio da 160 in prossimità della baionetta che si estende fino in punta a rinforzare il muso e un doppio listello di tiglio. Il modello finito pesa 800g (con 80g di piombo per bilanciarlo) per un carico alare bassissimo di 21g/dm^2. La prima mano di pittura l'ho fatta sulle sagome, in maniera tale che successivamente ho avuto bisogno di poca pittura per la colorazione. Il BE è stato incollato con la colla spray prima della laminazione.
Ecco l'ala finita. é evidente una stuccatura che sono stato costretto a fare per un mio errore sulla canalina del cavo portaservi (e forse della pressione del sacco del vuoto impostata troppo alta). Ho poi incollato un nastro adesivo bianco che rende la superficie di nuovo aerodinamicamente pulita.
Particolare della fessura degli alettoni (CLICCA PER INGRANDIRE)
In questa foto è evidente il profilo sottilissimo, la baionetta, gli scavi per l'elettronica e il cilindro di piombo usato per il bilanciamento.
Il modello finito è stato collaudato con successo. Con bassissima condizione vola bene e fa quota più di un easy glider (provato), ma rende meglio con condizione media in cui sfoggia una ottima velocità. In foto si vedono i direzionali, troppo piccoli per avere un tuttala stabile.
LINK AL FILMATO (basse condizioni). In tale volo è evidente che i direzionali sono troppo piccoli.