Tuttala fibrato
Un mio amico, tale il Zott, decise di provare la costruzione di un tuttala un pò diverso dal solito. In pratica ha adottato un profilo autostabile molto veloce con una freccia molto bassa. Ha tagliato poi le ali ricavandole da una lastra di estruso BASF con delle centine in compensato. Poi ha deciso di regalarmi tali ali e vedere che cosa ci tiravo fuori... Io ho optato per un modello da pendio. Infatti a 10 minuti da casa c'è un pendio che non presenta pista di atterraggio, ho pensato di farmi un modello molto robusto e maneggevole per tale pendio.
Ho pensato che sarebbe stato ottimo provare la pompa del vuoto che avevo appena costruito per applicare fibra e rowing appena comprati. Ho adottato uno strato di fibra da 40 g/m^2 e alcuni rowing di carbonio sul bordo di entrata e come longherone. Come resina ho usato la 285 di Shaller.
Ho ricavato delle sagome in PVC da 0,2mm, poi ho applicato lo strato di fibra direttamente sulle sagome. I rinforzi in carbonio e uno strato ulteriore di fibra da 160 sul BE, sul BU e in corrispondenza allo scasso dei servi sono invece stati applicati direttamente sulle ali in estruso. Poi ho appoggiato le sagome sulle ali e ho messo il tutto nel sacco del vuoto. Ho poi appoggiato le controsagome sul sacco e ho posto alcuni pesi.
Il risultato è stato migliore delle aspettative, considerando che sono le mie prime ali fibrate. Ecco le ali appena uscite dalla pompa:
Ho usato dei servi economici cinesi da 9 grammi, una ricevente Futaba 4 canali economica, e un pacchetto da 4 batterie da 850 Sanyo vecchie di alcuni anni. Insomma ho battuto il reord per l'economia.
Per bilanciare il modello, che ha poca freccia, ho dovuto optare per la costruzione di un musetto in EPP contenente le batterie in maniera tale da avanzare il baricentro. Eccolo poco prima del collaudo:
Il collaudo è andato così bene che ho deciso di dipingerlo con l'aerografo. La cappottina è stata ricavata da una bottiglia di glassex. Il musetto, di per se già quasi indistruttibile perchè in EPP, è stato rinforzato da vari strati di nastro fibrato. Poi è stato ricoperto da oracover rossa.
Ecco il link al filmato (occorre avere quick time):